La Masterclass
it
comment mesurer

da Natacha Guerdat

Responsabile della Ricerca di Asteria IM

L’investimento sostenibile è una filosofia di investimento che integra i fattori di sviluppo sostenibile in una strategia di allocazione del capitale. Si può riassumere con l’integrazione di fattori extra finanziari, di solito di natura sociale, ambientale o di governance (ESG), in una decisione di investimento. 

Il Rapporto Brundtland, dal nome dell’ex primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland, ha definito lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”. Nel 1987, i problemi ambientali globali erano visti principalmente come il risultato dell’enorme povertà dei paesi emergenti e dei modelli insostenibili di consumo e produzione dei paesi sviluppati. Oggi, lo sviluppo sostenibile ha una definizione più ampia e incorpora sfide più ampie legate a quelle ambientali, come il cambiamento climatico e l’accesso a servizi di base come l’assistenza sanitaria. Questa transizione verso un ambito più ampio è ben articolata dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, adottati nel 2015.  

Alla luce di queste urgenze, l’investitore deciso a contribuire alla sostenibilità può scegliere di destinare il capitale agli investimenti a impatto. Si tratta di investimenti realizzati con l’intento di generare contemporaneamente rendimenti finanziari e impatti sociali e ambientali positivi e misurabili.

Alla luce di queste urgenze, l’investitore deciso a contribuire alla sostenibilità può scegliere di destinare il capitale agli investimenti a impatto. Si tratta di investimenti realizzati con l’intento di generare contemporaneamente rendimenti finanziari e impatti sociali e ambientali positivi e misurabili.

In qualità di società di gestione di investimenti a impatto, Asteria ha l’ambizione di colmare questa lacuna con offerte di investimento. Gli investimenti a impatto possono teoricamente essere effettuati in tutte le classi di attività e riteniamo che sia essenziale integrare le economie di scala nel finanziamento di soluzioni e servizi innovativi che abbiano un impatto reale. Non possiamo inoltre trascurare la necessità di sostenere e trasformare continuamente le aziende esistenti i cui modelli di business e le cui pratiche operative devono cambiare per diventare più sostenibili.

Per selezionare le aziende o i progetti appropriati, dobbiamo stimare rigorosamente il loro contributo alla soluzione di una sfida sostenibile – l’obiettivo d’impatto. Esistono diversi quadri di riferimento che possono essere utilizzati per identificare gli obiettivi di impatto, e abbiamo già introdotto gli SDG. Gli SDG dell’ONU forniscono un elenco esaustivo di obiettivi che la nostra società globale sta perseguendo. Un altro esempio sono i confini del pianeta, che si concentrano sull’uso delle risorse e sulla necessità di proteggere il clima e la biodiversità. Qualsiasi quadro credibile da utilizzare come misura deve essere supportato da fatti basati sulla scienza che identifichino una sfida e suggeriscano soluzioni solide per rispondervi.

La selezione degli investimenti a impatto richiede la capacità di valutare l’entità del fatturato derivante da attività che contribuiscono positivamente.

Identificazione delle aziende contribuenti

Il contributo di un’azienda è la misura in cui il suo prodotto, servizio o tecnologia contribuisce a un’economia a basse emissioni di carbonio. Un numero crescente di aziende offre beni e servizi il cui impatto è decisamente positivo, tra cui prodotti come i componenti coinvolti nella catena di fornitura di tecnologie per le energie rinnovabili come le turbine eoliche o le fonti di carburante alternative come l’idrogeno. Altrettanto interessanti sono le tecnologie che consentono una diagnosi facilitata, che ha dimostrato di migliorare l’accesso alle cure. È quindi essenziale comprendere a fondo quali sono le attività commerciali responsabili della crescita dei ricavi. In genere, le attività aziendali possono essere suddivise in tre categorie quando si tratta di un obiettivo di impatto: un contributo positivo, neutro o negativo. Si tratta quindi di capire le attività di un’azienda e di valutare se fa parte del problema o della soluzione.

La selezione degli investimenti a impatto richiede la capacità di valutare l’entità del fatturato derivante da attività che contribuiscono positivamente. Di solito le aziende hanno più linee di business e strutture organizzative complesse. Per illustrare i passi da seguire, possiamo prendere l’esempio di una società A – un conglomerato multinazionale. Storicamente un’azienda industriale, il 50% dei suoi ricavi attuali può essere collegato alla produzione di energia rinnovabile e ai prodotti per l’efficienza energetica.

Nel grafico qui sopra * notiamo che su sette diverse linee di business, l’azienda contribuisce all’obiettivo dell’energia pulita e intelligente attraverso tre attività. Il resto delle proposte commerciali non danneggia alcun obiettivo ambientale o sociale. Come investitore che persegue un impatto positivo sul clima e sugli obiettivi di transizione energetica, l’azienda offre una proposta interessante, che si riflette attraverso un punteggio di impatto positivo un sistema di classificazione per riconoscere le aziende che contribuiscono positivamente agli obiettivi di impatto. 

Il punto centrale dell’impact investing è identificare e misurare i contributi positivi di potenziali aziende da selezionare per un portafoglio.

*Fonte: Natacha Guerdat, Asteria IM 

***

Dichiarazione di non responsabilità:
Alpian lancerà i suoi prodotti e servizi poco dopo l’entrata in vigore della sua licenza bancaria e sarà disponibile al pubblico nel terzo trimestre del 2022.
Il contenuto di qualsiasi pubblicazione su questo sito web è solo a scopo informativo.

L'autore

Appassionata di investimenti sostenibili, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Natacha è socio fondatore e membro del comitato esecutivo di Asteria IM, un impact asset manager con sede a Ginevra. In qualità di responsabile della ricerca, definisce la strategia di investimento a impatto per tutte le classi di attività. Inoltre, supervisiona le attività di ricerca e di misurazione dell’impatto. In particolare, è la presidente della Commissione Impatto.
Natacha è un membro fondatore di Sustainable Finance Geneva e ha conseguito un master in relazioni internazionali presso il Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra.

This website uses cookies to improve your experience.